imagealt

Chiusano San Domenico

   

    

Il plesso scolastico di Chiusano di San Domenico, si trova nel centro storico del paese in via Forno, n.5. Nella struttura sono presenti la presidenza e la segreteria con a capo il Dirigente Scolastico Dott.ssa Erika Picariello. L'organizzazione scolastica interna si basa sul modello della leadership diffusa, caratterizzata da una attribuzione di compiti e responsabilità ad una molteplicità di soggetti, che diventa garanzia di successo. I ruoli e le funzioni sono pensati  tenendo ben presenti le priorità del RAV e gli obiettivi di miglioramento, al fine di costruire un'organizzazione efficace a sostegno delle azioni  poste in essere nella scuola, con il fine unico di garantire il successo formativo di tutti gli allievi.

   

DESCRIZIONE AMBIENTI:

Nel plesso unico (PRIMARIA – SECONDARIA) sono presenti i seguenti laboratori:

  • Laboratorio scientifico;
  • Laboratorio informatico/linguistico;
  • Tutte le Aule dotate di LIM;
  • La biblioteca.

            

STRUTTURA DELL’ISTITUTO:

Il plesso di Chiusano di San Domenico è situato in via Forno 5, e comprende:

- la Scuola dell'Infanzia (da 3 a 5 anni):

40 h settimanali

dal LUNEDI al VENERDì: dalle ore 8.20 alle ore 16.20

- la Scuola Primaria (da 6 a 11 anni): 

40 h settimanali

LUNEDì – MERCOLEDì – VENERDì: dalle ore 8.20 alle ore 16.30

MARTEDì – GIOVEDì - SABATO: dalle ore 8.20 alle ore 13.30

- la Scuola Secondaria di 1° grado (da 11 a 14 anni):

30 h settimanali 

dal LUNEDì al SABATO: dalle ore 8.25 alle ore 13.25

        

PRINCIPI FONDAMENTALI ISPIRATORI DELLE ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO

I principi fondamentali a cui si ispira il nostro Istituto sono quelli dettati dalla Costituzione Italiana nonché dalla Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Fanciullo. Le finalità sono: scoprire, imparare e collaborare in un clima positivo, nel rispetto della pluralità dei valori e delle regole comuni per costruire conoscenze e competenze attraverso la lettura critica della realtà.

Insieme ai soggetti presenti sul territorio ci proponiamo quindi di: assicurare una cittadinanza attiva; favorire la realizzazione personale; incrementare il potenziale conoscitivo; rispondere alle sfide della società complessa.

    

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

2 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.